L’assemblea condominiale rappresenta il cuore della vita condominiale, il luogo in cui i proprietari discutono, deliberano e decidono sulle questioni che riguardano la gestione e il futuro del condominio. Partecipare attivamente a queste riunioni è essenziale per garantire una gestione condivisa ed efficace, e per tutelare i propri interessi come condomini.

COS’È L’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

L’assemblea condominiale è l’organo decisionale del condominio. Attraverso essa, i condomini discutono e deliberano su una vasta gamma di argomenti, dalla manutenzione degli spazi comuni all’approvazione del bilancio, dalla scelta dell’amministratore all’adozione di innovazioni tecnologiche.

 

TIPOLOGIE DI ASSEMBLEA CONDOMINIALE

  1. Ordinaria: Convocata almeno una volta all’anno per approvare il bilancio consuntivo e preventivo e discutere la gestione ordinaria.
  2. Straordinaria: Convocata per affrontare questioni urgenti o specifiche, come lavori di manutenzione straordinaria o problemi legali.

 

PARTECIPAZIONE ALL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE: DOVERE E DIRITTO

CHI PUÒ PARTECIPARE ALL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

  • Proprietari: I condomini sono i principali partecipanti con diritto di voto.
  • Delegati: In caso di assenza, un condomino può delegare un’altra persona tramite delega scritta. Tuttavia, la legge limita il numero di deleghe per evitare concentrazioni di potere.
  • Inquilini: Possono partecipare alle discussioni su temi che li riguardano, come il riscaldamento o la manutenzione degli impianti comuni, ma non hanno diritto di voto.

PERCHÈ PARTECIPARE ALL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

  • Garantisce il controllo sulla gestione delle spese e sulle decisioni che influiscono sulla proprietà.
  • Permette di esprimere il proprio parere e influenzare le decisioni collettive.
  • Evita che altri decidano in modo non conforme ai propri interessi.

 

CONVOCAZIONE E SVOLGIMENTO ASSEMBLEA CONDOMINIALE

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONDOMINIALE

L’assemblea deve essere convocata dall’amministratore con un preavviso minimo di 5 giorni per le assemblee ordinarie e con tempi adeguati per quelle straordinarie. La convocazione deve includere:

  • Data, ora e luogo della riunione.
  • Ordine del giorno dettagliato con i punti da discutere.

QUORUM DI VALIDITÀ ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Perché un’assemblea sia valida è necessario il raggiungimento di un quorum:

  1. Prima convocazione: Devono essere presenti almeno i 2/3 dei condomini, che rappresentano almeno i 2/3 dei millesimi.
  2. Seconda convocazione: Il quorum è ridotto alla maggioranza dei presenti e almeno 1/3 dei millesimi.

 

DECISIONI COLLETTIVE E DELIBERE DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Le decisioni prese in assemblea si chiamano delibere e devono essere approvate con maggioranze specifiche, in base alla natura dell’argomento.

MAGGIORANZE NECESSARIE IN ASSEMBLEA CONDOMINIALE

  1. Maggioranza semplice: Utilizzata per decisioni ordinarie, come la manutenzione ordinaria delle parti comuni.
  2. Maggioranza qualificata: Necessaria per decisioni più importanti, come lavori straordinari, modifiche regolamentari o innovazioni tecnologiche.
  3. Unanimità: Richiesta solo per modifiche che incidono sui diritti di proprietà esclusiva o sulla destinazione d’uso delle parti comuni.

FORMALITÀ DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Ogni decisione deve essere verbalizzata e registrata nel verbale dell’assemblea, che diventa il documento ufficiale delle deliberazioni. I condomini assenti hanno diritto a ricevere copia del verbale e possono impugnare eventuali delibere non conformi alla legge o al regolamento.

 

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Negli ultimi anni, la partecipazione alle assemblee è stata facilitata da strumenti digitali:

  • Videoconferenze: Consentono ai condomini di partecipare da remoto, aumentando il tasso di partecipazione.
  • Piattaforme digitali: Facilitano la comunicazione, la condivisione dei documenti e la votazione.

 

PARTECIPAZIONE E DECISIONI IN ASSEMBLEA CONDOMINIALE

BASSA PARTECIPAZIONE ALL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Uno dei principali problemi delle assemblee condominiali è la scarsa partecipazione, che può rallentare o bloccare decisioni importanti. Per contrastare questa tendenza, è fondamentale coinvolgere attivamente i condomini, fornire un ordine del giorno chiaro e utilizzare strumenti digitali per semplificare l’accesso.

CONFLITTI E DIVERGENZE IN ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Le assemblee sono spesso teatro di conflitti tra condomini con interessi divergenti. In questi casi, un buon amministratore può mediare e facilitare il raggiungimento di compromessi.

IMPUGNAZIONE DELIBERE DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Le delibere possono essere impugnate entro 30 giorni dagli assenti o dai dissenzienti se sono ritenute illegittime o viziate da errori procedurali.

 

RUOLO DELL’AMMINISTRATORE NELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

L’amministratore svolge un ruolo centrale nelle assemblee, garantendo:

  • La corretta convocazione e gestione.
  • La chiarezza nella presentazione delle questioni.
  • La trasparenza nella verbalizzazione e nell’esecuzione delle decisioni.

 

ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Le assemblee condominiali sono un’occasione fondamentale per esercitare il proprio diritto di partecipazione e contribuire alla gestione condivisa del condominio. Una maggiore consapevolezza da parte dei condomini, supportata da tecnologie innovative e una gestione professionale, può trasformare questi incontri in momenti di confronto produttivo, capaci di migliorare la qualità della vita e la convivenza nel condominio.

 

****

Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.

Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.

Foto Agenzia Liverani