L’assemblea condominiale rappresenta uno dei momenti più importanti per la gestione di un condominio, poiché è in questa sede che vengono discusse e deliberate le decisioni riguardanti la vita condominiale. Tra i protagonisti di questo momento vi è la figura del segretario dell’assemblea condominiale spesso sottovalutata, ma fondamentale per il corretto svolgimento dell’assemblea. Il suo ruolo è cruciale non solo per assicurare il buon andamento dell’incontro, ma anche per garantire la corretta documentazione delle decisioni prese.

NOMINA DEL SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Il segretario dell’assemblea condominiale viene solitamente nominato all’inizio della riunione, insieme al presidente dell’assemblea. Di norma, la nomina avviene attraverso una votazione tra i partecipanti, che possono scegliere un condòmino o anche una persona esterna, come l’amministratore stesso, purché ritenuta idonea a svolgere il compito. È importante sottolineare che non esiste un obbligo legale di designare il segretario tra i condòmini, sebbene sia prassi comune farlo.

 

FUNZIONI PRINCIPALI DEL SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Il ruolo del segretario in assemblea condominiale si articola in diverse funzioni che hanno come obiettivo principale la corretta redazione del verbale dell’assemblea. Tra i compiti principali del segretario si possono annoverare:

  • Redazione del verbale: La sua mansione più rilevante consiste nel trascrivere puntualmente quanto avviene durante l’assemblea. Questo include l’elenco dei partecipanti, gli interventi, le proposte discusse, e soprattutto le delibere adottate. Il verbale rappresenta un documento fondamentale, poiché costituisce la prova legale delle decisioni prese dall’assemblea e può essere consultato in futuro in caso di dubbi o contestazioni.
  • Registro delle votazioni: Il segretario si occupa di annotare le modalità di voto e i risultati delle votazioni. Questo aspetto è particolarmente importante perché in molte decisioni condominiali il numero di voti espressi e la rappresentanza delle quote millesimali hanno un peso rilevante per la validità delle delibere.
  • Garantire la chiarezza del verbale: Oltre a limitarsi a trascrivere le discussioni e le delibere, il segretario ha la responsabilità di far sì che il verbale sia chiaro, preciso e conforme alla legge. Un verbale redatto in modo poco chiaro o incompleto potrebbe creare ambiguità o portare a contestazioni da parte dei condòmini.

 

IL VERBALE: UN DOCUMENTO LEGALE

Il verbale dell’assemblea ha un valore giuridico importante. Una volta terminata l’assemblea, il documento deve essere firmato sia dal presidente che dal segretario. L’omissione della firma può compromettere la validità del verbale, rendendolo inefficace a livello legale. In caso di dispute tra i condòmini o tra il condominio e terze parti, il verbale funge da prova documentale delle decisioni prese, pertanto la sua corretta redazione assume un peso rilevante.

 

RESPONSABILITÀ DEL SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Anche se il ruolo del segretario non comporta una responsabilità diretta nel merito delle decisioni prese, il suo compito è strettamente legato alla forma e alla procedura. Un errore nella stesura del verbale, come la mancata trascrizione di una delibera o la registrazione errata di una votazione, potrebbe compromettere la validità delle decisioni assunte dall’assemblea. Inoltre, il segretario può essere chiamato a rispondere delle sue azioni in caso di errori gravi o di dolo.

 

COLLABORAZIONE CON IL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Il segretario opera in stretta collaborazione con il presidente dell’assemblea, il quale ha il compito di guidare e moderare la discussione e verificare la correttezza delle procedure. Questa collaborazione è essenziale affinché l’assemblea possa procedere in maniera ordinata e rispettosa delle norme. Il presidente e il segretario devono quindi operare in sinergia, affinché ogni fase dell’incontro sia correttamente documentata e gestita.

 

QUANDO L’AMMINISTRATORE FUNGE DA SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

In alcuni casi, soprattutto nei condomini di dimensioni più piccole o quando vi è fiducia nell’amministratore, quest’ultimo può essere designato come segretario dell’assemblea. Questa pratica, pur legittima, deve essere condotta con attenzione per evitare eventuali conflitti di interesse, poiché l’amministratore è parte coinvolta nella gestione del condominio e potrebbe trovarsi a redigere verbali che lo riguardano direttamente.

 

SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Il segretario dell’assemblea condominiale svolge un ruolo silenzioso ma fondamentale. La sua responsabilità nel redigere il verbale e assicurare la corretta documentazione delle decisioni condominiali rende questa figura indispensabile per il buon funzionamento della vita in condominio. Un verbale redatto in maniera corretta non solo garantisce la trasparenza delle decisioni prese, ma protegge i diritti di tutti i condòmini, assicurando che le delibere siano valide e opponibili.
Scegliere con cura il segretario e comprendere l’importanza del suo ruolo è quindi essenziale per una gestione efficace e trasparente delle assemblee condominiali.

 

****

Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.

Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.

Foto Agenzia Liverani