Il portone d’ingresso di un condominio è un elemento essenziale per la sicurezza, la funzionalità e l’estetica dell’edificio. Quando si rende necessaria la riparazione del portone d’ingresso di un condominio, è importante sapere chi è responsabile per i costi e come avviene la ripartizione delle spese.

PORTONE D’INGRESSO DI UN CONDOMINIO COME PARTE COMUNE

Il portone d’ingresso è considerato una parte comune ai sensi dell’articolo 1117 del Codice Civile, in quanto svolge una funzione di utilizzo collettivo. Serve infatti:

  • A consentire l’accesso al condominio.
  • A garantire la sicurezza dei residenti.
  • A contribuire all’estetica della facciata.

Essendo una parte comune, la sua manutenzione e riparazione è una responsabilità condivisa tra i condomini.

 

TIPOLOGIE DI INTERVENTI DI RIPARAZIONE DEL PORTONE D’INGRESSO DI UN CONDOMINIO

Gli interventi sul portone possono essere di diversa natura:

MANUTENZIONE ORDINARIA DEL PORTONE D’INGRESSO DI UN CONDOMINIO

Riguarda lavori di lieve entità necessari per il mantenimento dell’efficienza e dell’estetica del portone. Esempi:

  • Lubrificazione delle cerniere.
  • Riparazione di piccole crepe o graffi.
  • Sostituzione di maniglie o serrature danneggiate.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PORTONE D’INGRESSO DI UN CONDOMINIO

Comprende interventi più significativi, spesso dovuti a usura o danneggiamenti accidentali. Esempi:

  • Sostituzione completa del portone.
  • Riparazione di danni strutturali.
  • Installazione di dispositivi di sicurezza, come chiusure automatiche o videocitofoni.

 

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER RIPARAZIONE DEL PORTONE D’INGRESSO DI UN CONDOMINIO

Secondo l’articolo 1123 del Codice Civile, le spese per la riparazione del portone d’ingresso vengono ripartite tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà, salvo diversa disposizione del regolamento condominiale.

 

CASI PARTICOLARI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER RIPARAZIONE DEL PORTONE D’INGRESSO DI UN CONDOMINIO

  • Diversa destinazione d’uso: Se il portone serve solo una parte dei condomini (ad esempio, in caso di accessi separati per diverse scale), i costi sono sostenuti dai soli condomini che lo utilizzano.
  • Danni causati da un singolo condomino: Se un condomino è responsabile del danno, dovrà farsi carico delle spese di riparazione.

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER RIPARAZIONE DEL PORTONE D’INGRESSO DI UN CONDOMINIO

CODICE CIVILE

  • Art. 1117: Definisce il portone come parte comune.
  • Art. 1123: Regola la ripartizione delle spese condominiali.

REGOLAMENTO CONDOMINIALE

Può prevedere criteri specifici per la ripartizione delle spese o per l’intervento sul portone.

 

RUOLO DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO PER RIPARAZIONE DEL PORTONE D’INGRESSO

L’amministratore ha il compito di:

  1. Verificare la necessità dell’intervento: Controllare l’entità del danno e il tipo di intervento richiesto.
  2. Convocare l’assemblea: Se l’intervento richiede una spesa significativa, è necessario ottenere l’approvazione dell’assemblea condominiale.
  3. Gestire i lavori: Affidarsi a professionisti qualificati per garantire la qualità della riparazione.
  4. Ripartire le spese: Procedere con la suddivisione dei costi tra i condomini, rispettando i millesimi di proprietà.

 

APPROFONDIMENTI SULLA RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER RIPARAZIONE DEL PORTONE D’INGRESSO DI UN CONDOMINIO

ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Gli interventi di manutenzione straordinaria richiedono l’approvazione dell’assemblea, che deve deliberare con le maggioranze previste dalla legge:

  • Maggioranza semplice per interventi ordinari.
  • Maggioranza qualificata per interventi straordinari significativi.

DANNI E RESPONSABILITÀ

In caso di danni causati da terzi (ad esempio, un atto vandalico), il condominio può agire per ottenere un risarcimento.

 

RIPARAZIONE DEL PORTONE D’INGRESSO DI UN CONDOMINIO

La riparazione del portone d’ingresso di un condominio è un intervento che richiede una gestione attenta e trasparente. Comprendere la normativa e i criteri di ripartizione delle spese aiuta a evitare conflitti tra i condomini e a garantire la sicurezza e il decoro dell’edificio. Una manutenzione regolare è fondamentale per prevenire problemi maggiori e prolungare la durata del portone.

 

****

Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.

Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi. Di seguito la tabella inerente la ripartizione delle spese di condominio.

Foto Agenzia Liverani