L’umidità in condominio è uno dei problemi più frequenti e complessi da gestire, sia per gli amministratori condominiali che per i singoli proprietari. Si manifesta sotto forma di macchie sui muri, muffe, cattivi odori o addirittura danni strutturali agli edifici, e può avere origine da molteplici fattori: infiltrazioni, condensa, risalita capillare o difetti costruttivi. Oltre al disagio abitativo e ai danni economici, la presenza di umidità comporta anche questioni legali e di responsabilità, che possono coinvolgere l’intero condominio o solo alcuni condomini.
PRINCIPALI CAUSE DI UMIDITÀ IN CONDOMINIO
L’umidità può derivare da diversi fenomeni, spesso interconnessi. Individuare la causa esatta è il primo passo per una risoluzione efficace e duratura.
UMIDITÀ DA CONDENSA
È la forma più comune e si verifica quando il vapore acqueo presente nell’aria si deposita sulle superfici fredde (muri, finestre, soffitti). Le cause più frequenti sono:
- Scarsa ventilazione degli ambienti.
- Serramenti non traspiranti.
- Isolamento termico inadeguato.
- Eccessiva produzione di vapore (cucina, bagno, lavanderia).
La condensa favorisce la formazione di muffe nere e può essere accentuata dal fenomeno dei ponti termici, cioè zone dove il calore si disperde più facilmente.
UMIDITÀ DA INFILTRAZIONI
Si manifesta quando acqua piovana o di falda penetra attraverso:
- Coperture e terrazzi non impermeabilizzati.
- Giunti deteriorati tra muri e pavimenti.
- Crepe nelle facciate.
- Tubazioni o grondaie danneggiate.
È tipica dei piani alti o dei locali sottotetto, ma può interessare anche muri perimetrali o cantine.
UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE
È il fenomeno per cui l’acqua presente nel terreno risale attraverso i pori dei materiali edili (muri, fondamenta, pavimenti). Colpisce soprattutto i piani terra e i seminterrati e si riconosce per la presenza di efflorescenze saline e intonaci che si staccano. È una delle forme più difficili da eliminare, perché richiede interventi strutturali o di isolamento verticale.
UMIDITÀ DA PERDITE IMPIANTISTICHE
Un’altra causa molto frequente è la rottura o la perdita di tubazioni dell’impianto idrico o di riscaldamento, sia condominiale che privato. In questo caso è fondamentale un intervento tecnico immediato, perché il danno tende ad aggravarsi rapidamente e può coinvolgere più unità immobiliari.
UMIDITÀ IN CONDOMINIO: CHI PAGA?
Uno degli aspetti più delicati riguarda la ripartizione delle spese e la responsabilità dei danni. Secondo il Codice Civile (articoli 1117 e seguenti), la responsabilità dipende dall’origine del problema:
- Se l’umidità deriva da parti comuni (es. tetto, facciata, tubazioni condominiali), il condominio è responsabile e le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini secondo le tabelle millesimali.
- Se l’umidità è causata da comportamenti o impianti di un singolo condomino, sarà quest’ultimo a rispondere dei danni agli altri appartamenti o alle parti comuni.
- Se l’origine è incerta o mista, può essere necessario un accertamento tecnico (CTU) o una perizia per individuare le cause e stabilire la corretta ripartizione dei costi.
Un buon amministratore condominiale, in questi casi, svolge un ruolo cruciale di mediazione e coordinamento tecnico, evitando che la questione degeneri in un contenzioso legale.
COME INDIVIDUARE LA CAUSA DELL’UMIDITÀ IN CONDOMINIO
La diagnosi corretta è il punto di partenza per qualsiasi intervento. Le indagini non invasive oggi disponibili permettono di individuare rapidamente la causa del problema:
- Termocamere a infrarossi per rilevare dispersioni termiche o infiltrazioni.
- Igrometri e misuratori di umidità per analizzare il tasso di umidità nei materiali.
- Indagini endoscopiche per ispezionare intercapedini e tubazioni.
- Prove di tenuta idrica su terrazzi o guaine.
In caso di controversie, la perizia di un tecnico specializzato (geometra, architetto o ingegnere) è fondamentale anche per fini legali.
SOLUZIONI PIÚ EFFICACI CONTRO L’UMIDITÀ IN CONDOMINIO
Ogni tipo di umidità richiede interventi specifici, che possono essere di tipo correttivo o preventivo.
PER CONDENSA E MUFFA
- Migliorare la ventilazione naturale o meccanica degli ambienti.
- Installare sistemi VMC (ventilazione meccanica controllata).
- Applicare intonaci traspiranti o pitture antimuffa.
- Intervenire sui ponti termici con cappotto isolante o contropareti.
PER INFILTRAZIONI
- Rifacimento o impermeabilizzazione di terrazzi e coperture.
- Sigillatura di crepe e giunti.
- Verifica delle grondaie e dei pluviali.
PER RISALITA CAPILLARE
- Barriere chimiche o elettrofisiche contro l’umidità di risalita.
- Rifacimento degli intonaci deumidificanti.
- Drenaggi esterni o vespai areati.
PER PERDITE E ROTTURE
- Ispezione delle tubazioni con strumenti elettronici.
- Sostituzione dei tratti danneggiati.
- In caso di impianto condominiale, intervento immediato dell’amministratore per evitare aggravamenti.
RUOLO DELL’AMMINISTRATORE CONDOMINIALE IN CASO DI UMIDITÀ IN CONDOMINIO
L’amministratore ha un ruolo chiave nella gestione e prevenzione dei problemi di umidità in condominio.
Le sue principali funzioni includono:
- Coordinare i tecnici per la diagnosi e la risoluzione.
- Convocare l’assemblea per deliberare eventuali lavori straordinari.
- Gestire la comunicazione tra condomini e ditte esecutrici.
- Verificare la corretta manutenzione delle parti comuni (tetto, grondaie, facciate).
- Assicurarsi che eventuali polizze condominiali coprano i danni da infiltrazioni o perdite.
Un’amministrazione efficiente non si limita a intervenire quando il problema si presenta, ma promuove la prevenzione, pianificando controlli periodici e manutenzioni programmate.
PREVENZIONE: LA CHIAVE PER EVITARE L’UMIDITÀ IN CONDOMINIO
Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco alcune buone pratiche da adottare:
- Controllare regolarmente tetti, terrazzi e grondaie.
- Verificare lo stato degli intonaci e delle facciate.
- Garantire una buona ventilazione negli ambienti chiusi.
- Evitare condense eccessive in cucina e bagno.
- Programmare ispezioni periodiche delle tubazioni comuni.
UMIDITÀ IN CONDOMINIO
L’umidità in condominio è un problema complesso, che richiede attenzione tecnica, gestione amministrativa e collaborazione tra condomini. Capire la causa, individuare le responsabilità e intervenire in modo tempestivo permette di:
- Evitare danni strutturali.
- Prevenire conflitti legali.
- Migliorare la qualità abitativa e il valore dell’immobile.
Un buon amministratore condominiale, supportato da tecnici qualificati, è il punto di riferimento ideale per affrontare con metodo e competenza questo tipo di criticità.
SINTESI DELL’UMIDITÀ IN CONDOMINIO
- L’umidità può derivare da condensa, infiltrazioni, risalita capillare o perdite.
- Le responsabilità si determinano in base all’origine del problema.
- Una diagnosi precisa e tempestiva è essenziale.
- La manutenzione preventiva è la soluzione più efficace nel lungo periodo.
****
Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.
Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.
Foto Agenzia Liverani