Le tubature di scarico rappresentano un elemento essenziale per il buon funzionamento di un condominio, garantendo il corretto smaltimento delle acque reflue provenienti da ogni unità abitativa. Tuttavia, essendo soggette a usura, ostruzioni e guasti, possono diventare anche la causa di problemi tecnici che richiedono interventi tempestivi e, talvolta, costosi.

STRUTTURA DELLE TUBATURE DI SCARICO IN CONDOMINIO

Il sistema di tubature di scarico di un condominio si compone di:

  • Tubature verticali (colonne montanti): collegano i diversi appartamenti allo scarico principale. Queste sono parte del sistema comune e attraversano l’intero edificio.
  • Tubature orizzontali: corrono all’interno di ciascun appartamento, collegando lavandini, docce, wc e altri impianti domestici alla colonna montante principale.

Le tubature verticali appartengono alle parti comuni del condominio, mentre quelle all’interno di ciascuna unità abitativa sono considerate proprietà privata. Questa distinzione è fondamentale per determinare le responsabilità in caso di guasti o interventi di manutenzione.

 

PROBLEMI COMUNI DELLE TUBATURE DI SCARICO

Nel tempo, le tubature di scarico di un condominio possono presentare diversi problemi. Ecco i più frequenti:

  • Ostruzioni: il blocco delle tubature è uno dei problemi più comuni. Può essere causato dall’accumulo di detriti, grassi, capelli, saponi o materiali non idonei che vengono gettati nello scarico, come carta igienica non biodegradabile o oggetti solidi.
  • Perdite o rotture: la rottura di una tubatura, dovuta all’usura, alla corrosione o a materiali di scarsa qualità, può causare perdite d’acqua e danni strutturali alle parti comuni o alle singole unità abitative. Le perdite più gravi possono provocare infiltrazioni nei piani inferiori o addirittura allagamenti.
  • Rumori: spesso i condomini lamentano rumori eccessivi provenienti dalle tubature, soprattutto nelle ore notturne. Questo problema può derivare da scarichi mal progettati o da un flusso d’acqua eccessivo nelle colonne montanti.
  • Cattivi odori: tubature non adeguatamente ventilate o con problemi di sifonatura possono causare la risalita di cattivi odori negli appartamenti. Questo accade quando i gas provenienti dalle fogne non vengono smaltiti correttamente.

 

MANUTENZIONE DELLE TUBATURE DI SCARICO: CHI È RESPONSABILE?

In condominio, la responsabilità per la manutenzione delle tubature di scarico dipende dalla distinzione tra quelle che sono considerate parti comuni e quelle che appartengono ai singoli appartamenti. Vediamo nel dettaglio:

  • Tubature verticali (colonne montanti): queste sono considerate parte comune del condominio, in quanto servono più unità abitative. Di conseguenza, la responsabilità della loro manutenzione e degli eventuali interventi di riparazione spetta al condominio. Le spese per la manutenzione ordinaria o straordinaria delle colonne montanti vengono ripartite tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà.
  • Tubature orizzontali: quelle all’interno di un appartamento sono di proprietà privata. Se si verifica un problema, come un’ostruzione o una perdita in una tubatura orizzontale, la responsabilità della manutenzione ricade sul singolo proprietario. Solo in casi eccezionali, quando il danno si estende alle parti comuni, il condominio potrebbe essere coinvolto.

 

RIPARTIZIONE SPESE IN CASO DI DANNI ALLE TUBATURE DI SCARICO

La ripartizione delle spese per la riparazione delle tubature varia a seconda della causa del danno e della posizione della tubatura:

  • Problemi nelle tubature comuni: se un danno o un’ostruzione si verifica nelle tubature verticali comuni, i costi di riparazione sono suddivisi tra tutti i condomini. La suddivisione delle spese avviene in base ai millesimi di proprietà.
  • Danni provenienti da un appartamento privato: se un problema nelle tubature orizzontali di un appartamento causa danni ad altre unità (ad esempio, una perdita che causa infiltrazioni nel piano inferiore), il proprietario dell’appartamento da cui è originato il danno è responsabile per la riparazione delle tubature e per il risarcimento dei danni causati ad altri condomini.
  • Danni alle parti comuni: se una perdita o un guasto nelle tubature causa danni alle parti comuni, come muri perimetrali o locali tecnici, il condominio dovrà farsi carico delle spese per le riparazioni, sempre in base ai millesimi di proprietà.

 

PREVENZIONE E MANUTENZIONE DELLE TUBATURE DI SCARICO 

Per evitare guasti e malfunzionamenti delle tubature di scarico, è essenziale adottare un programma di manutenzione preventiva. Ecco alcune azioni consigliate per ridurre il rischio di problemi:

  • Ispezioni periodiche: controllare regolarmente le tubature comuni e quelle private può aiutare a identificare eventuali segni di usura o corrosione. L’uso di tecnologie moderne, come le videocamere per ispezionare le tubature, permette di individuare ostruzioni o danni nascosti.
  • Pulizia delle tubature: eseguire la pulizia periodica delle tubature può prevenire le ostruzioni. Un intervento di disostruzione preventiva con l’ausilio di idropulitrici o di sistemi ad alta pressione può aiutare a mantenere il sistema in buono stato.
  • Comportamenti corretti: è importante che i condomini adottino buone pratiche per evitare l’intasamento delle tubature, come non gettare oli, grassi o oggetti solidi nello scarico. Educare i residenti sull’uso corretto degli scarichi è essenziale per prevenire problemi.
  • Sostituzione delle vecchie tubature: in caso di edifici particolarmente datati, le tubature possono essere ormai obsolete e soggette a frequenti guasti. In questi casi, il condominio potrebbe decidere di sostituire l’intero impianto di scarico con materiali più moderni e resistenti.

 

COME AGIRE IN CASO DI GUASTO O PERDITA DELLE TUBATURE DI SCARICO

Se si verifica un guasto o una perdita nelle tubature di scarico del condominio, è importante seguire una procedura chiara per limitare i danni e risolvere rapidamente il problema:

  1. Segnalare immediatamente il guasto: il primo passo è informare subito l’amministratore di condominio del problema, specialmente se riguarda una parte comune dell’impianto. In questo modo, l’amministratore potrà intervenire prontamente e organizzare una riparazione.
  2. Richiedere l’intervento di un tecnico: per problemi più gravi o persistenti, è necessario l’intervento di un idraulico qualificato che possa individuare l’origine del guasto e suggerire la soluzione più appropriata.
  3. Valutare i danni: se il guasto ha causato danni ad altri appartamenti o alle parti comuni, sarà necessario documentare i danni subiti (fotografie, relazioni tecniche) e procedere con la richiesta di risarcimento, eventualmente tramite l’assicurazione condominiale.
  4. Richiedere un risarcimento: in caso di danni derivanti da tubature comuni, il condomino danneggiato può richiedere un risarcimento al condominio, mentre se il danno proviene da un appartamento privato, sarà il singolo proprietario a dover risarcire il danno.

 

ASSICURAZIONE CONDOMINIALE

Molti condomini dispongono di una polizza assicurativa che copre i danni derivanti da guasti agli impianti comuni, comprese le tubature di scarico. È importante verificare le condizioni della polizza, in modo da sapere quali tipi di danni sono coperti e quali procedure seguire per ottenere il risarcimento. In alcuni casi, le polizze coprono anche i danni causati a singoli appartamenti dalle parti comuni.

 

TUBATURE DI SCARICO IN CONDOMINIO

La gestione delle tubature di scarico in un condominio è fondamentale per garantire il benessere di tutti i residenti e preservare il valore dell’edificio. Attraverso una corretta manutenzione e l’adozione di buone pratiche, è possibile prevenire molti problemi legati a ostruzioni, perdite e danni strutturali. In caso di guasti, è importante agire rapidamente e seguire le procedure stabilite per determinare le responsabilità e garantire una risoluzione efficace.

 

****

Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.

Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.

Foto Agenzia Liverani