L’installazione di antenne di telefonia mobile sui tetti degli edifici condominiali è diventata una pratica sempre più diffusa, soprattutto nelle aree urbane dove la necessità di copertura di rete è elevata. Le compagnie telefoniche spesso cercano di collocare queste antenne su immobili condominiali per estendere la rete e migliorare la qualità dei servizi offerti ai clienti. Tuttavia, la presenza di tali impianti in un contesto condominiale può sollevare dubbi e preoccupazioni, sia per motivi di salute che per questioni legali e amministrative.

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER L’INSTALLAZIONE DI ANTENNE DI TELEFONIA MOBILE IN CONDOMINIO

In Italia, l’installazione di antenne di telefonia mobile è disciplinata da una serie di normative che tengono conto sia degli aspetti tecnici che di quelli giuridici e ambientali. Le principali leggi di riferimento sono:

  • Codice delle Comunicazioni Elettroniche (D.Lgs. 259/2003): Regola la concessione delle autorizzazioni necessarie per l’installazione e l’uso di impianti radioelettrici, compresi quelli per la telefonia mobile. Questo decreto attribuisce alle compagnie telefoniche il diritto di installare antenne per garantire la copertura di rete, ma nel rispetto delle norme urbanistiche e ambientali.
  • Legge n. 36/2001 (“Legge Quadro sull’elettrosmog”): Stabilisce i limiti di esposizione elettromagnetica per tutelare la salute pubblica. Le antenne devono rispettare questi limiti, che vengono periodicamente monitorati dagli enti competenti (ARPA, ASL) per verificare che non superino le soglie di sicurezza.
  • Normativa condominiale (Codice Civile, art. 1117 e ss.): Disciplina la gestione delle parti comuni degli edifici condominiali, compreso il tetto, dove solitamente vengono installate le antenne.

 

AUTORIZZAZIONI E CONSENSO DEI CONDOMINI PER L’INSTALLAZIONE DI ANTENNE DI TELEFONIA MOBILE IN CONDOMINIO

Uno degli aspetti più importanti legati all’installazione di antenne di telefonia mobile in condominio riguarda il consenso dei condòmini. Essendo il tetto una parte comune dell’edificio, l’installazione di antenne rappresenta una modifica dell’uso di tale area, e richiede quindi il rispetto di specifiche procedure decisionali.

  • Assemblea condominiale: Per installare un’antenna sul tetto del condominio è necessaria l’approvazione dell’assemblea condominiale, che deve deliberare con una maggioranza qualificata. La legge richiede il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti all’assemblea, che rappresentino almeno 500 millesimi del valore dell’edificio (art. 1136 Codice Civile).
  • Contratto con la compagnia telefonica: Se l’assemblea approva l’installazione, viene stipulato un contratto tra la compagnia telefonica e il condominio. Questo contratto deve specificare i termini e le condizioni dell’installazione, compreso l’eventuale pagamento di un canone al condominio da parte dell’operatore telefonico. Solitamente, questo canone rappresenta una compensazione economica per l’uso dello spazio comune e può contribuire a coprire le spese condominiali.
  • Opposizione dei condòmini dissenzienti: I condòmini che non sono favorevoli all’installazione dell’antenna possono opporsi alla decisione dell’assemblea. Tuttavia, se la delibera è stata approvata con la maggioranza richiesta, non è possibile impedire l’installazione, a meno che non vengano dimostrati motivi di legittimità, come il superamento dei limiti di emissione elettromagnetica o la violazione di norme urbanistiche. In tal caso, è possibile fare ricorso al giudice per chiedere l’annullamento della delibera.

 

PREOCCUPAZIONI PER LA SALUTE: LIMITI DELLE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

Uno dei principali timori dei condòmini riguardo all’installazione di antenne di telefonia mobile è legato all’esposizione alle onde elettromagnetiche e ai potenziali rischi per la salute. In Italia, i limiti di esposizione alle onde elettromagnetiche sono regolati dalla già citata Legge n. 36/2001, che ha fissato standard molto rigorosi rispetto a molti altri Paesi europei.
Gli impianti di telefonia mobile devono rispettare precisi limiti di emissione, e le autorità competenti, come l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), sono incaricate di monitorare costantemente le emissioni per garantire che non superino i livelli consentiti. Le antenne sono progettate in modo da emettere il segnale verso l’esterno, riducendo al minimo l’impatto diretto sugli spazi abitativi circostanti.
Inoltre, l’installazione di un’antenna sul tetto di un condominio riduce il livello di esposizione all’interno dell’edificio, poiché le emissioni sono maggiori nelle vicinanze dell’antenna stessa e si disperdono con la distanza. Di conseguenza, i residenti ai piani inferiori potrebbero essere esposti a livelli di elettrosmog inferiori rispetto a chi vive in aree più distanti ma più vicine ad altre antenne.

 

VANTAGGI ECONOMICI E PRATICI PER IL CONDOMINIO DOVUTI ALL’INSTALLAZIONE DI ANTENNE DI TELEFONIA MOBILE IN CONDOMINIO

Oltre a migliorare la copertura del segnale telefonico e internet per i residenti, l’installazione di un’antenna sul tetto di un condominio può portare anche vantaggi economici:

  • Canone di locazione: La compagnia telefonica che installa l’antenna paga spesso un canone di locazione al condominio per l’utilizzo dello spazio sul tetto. Questo pagamento, che può variare a seconda della posizione e delle caratteristiche dell’immobile, rappresenta un’entrata aggiuntiva per il condominio e può contribuire a ridurre le spese condominiali.
  • Miglioramento del servizio di rete: Un altro beneficio pratico è il miglioramento della qualità della copertura del segnale di telefonia mobile e internet, che può risultare vantaggioso per tutti i residenti, specialmente in zone con scarso segnale.

 

SICUREZZA E RESPONSABILITÀ IN CASO DI DANNI PER L’INSTALLAZIONE DI ANTENNE DI TELEFONIA MOBILE IN CONDOMINIO

Quando si installa un’antenna sul tetto di un edificio condominiale, è importante assicurarsi che siano rispettate tutte le normative di sicurezza. La compagnia telefonica è responsabile dell’installazione e della manutenzione dell’antenna, ma il condominio deve vigilare affinché i lavori siano eseguiti correttamente e in sicurezza, senza causare danni strutturali o problemi agli impianti comuni.
Il contratto tra la compagnia e il condominio dovrebbe prevedere clausole di responsabilità per eventuali danni causati dall’antenna o dalle attività di manutenzione, nonché la copertura assicurativa per proteggere il condominio in caso di incidenti o guasti.

 

ASPETTI URBANISTICI E AMBIENTALI RELATIVI ALL’INSTALLAZIONE DI ANTENNE DI TELEFONIA MOBILE IN CONDOMINIO

L’installazione di antenne di telefonia mobile deve anche rispettare le normative locali in materia di urbanistica e tutela del paesaggio. In alcune aree, come i centri storici o zone di particolare pregio ambientale, potrebbero esserci restrizioni all’installazione di antenne, o la necessità di richiedere permessi specifici alle autorità comunali. Il posizionamento dell’antenna deve essere studiato per ridurre al minimo l’impatto estetico e ambientale, cercando di integrare l’impianto con l’architettura dell’edificio o installandolo in modo da renderlo meno visibile possibile.

 

INSTALLAZIONE DI ANTENNE DI TELEFONIA MOBILE IN CONDOMINIO

L’installazione di un’antenna di telefonia mobile su un edificio condominiale può rappresentare un’opportunità sia per migliorare i servizi di comunicazione che per generare entrate economiche. Tuttavia, è fondamentale che il processo avvenga nel rispetto delle normative vigenti e dei diritti dei condòmini, garantendo la trasparenza delle decisioni e la sicurezza di tutti. L’assemblea condominiale ha il ruolo cruciale di deliberare sull’installazione, bilanciando i vantaggi economici e pratici con eventuali preoccupazioni per la salute o l’estetica dell’edificio. Con il giusto approccio, la gestione di questa opportunità può essere vantaggiosa per l’intero condominio, senza compromettere la qualità della vita dei residenti.

 

****

Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.

Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.

Foto Agenzia Liverani