Le inferriate rappresentano una soluzione efficace per aumentare la sicurezza delle abitazioni, in particolare nei condomini, dove i piani terra o i piani bassi sono più esposti a tentativi di intrusione. Tuttavia, l’installazione delle inferriate in condominio solleva alcune questioni delicate riguardanti il decoro architettonico, la sicurezza e il rispetto delle normative condominiali.

PERCHÈ INSTALLARE INFERRIATE IN CONDOMINIO?

Le inferriate, anche conosciute come grate di sicurezza, vengono installate per proteggere finestre e porte-finestre da eventuali intrusioni esterne, offrendo un’ulteriore barriera fisica. Sono particolarmente diffuse nei condomini in cui gli appartamenti situati ai piani bassi o nei seminterrati sono più vulnerabili a tentativi di furto.
I principali vantaggi delle inferriate in condominio includono:

  • Sicurezza: le inferriate fungono da deterrente contro furti e intrusione.
  • Serenità per i residenti: chi vive ai piani bassi può sentirsi più protetto senza dover tenere finestre e porte costantemente chiuse.
  • Valore dell’immobile: un appartamento dotato di adeguate protezioni di sicurezza può risultare più appetibile sul mercato immobiliare.

Tuttavia, accanto ai benefici in termini di sicurezza, l’installazione delle inferriate deve essere valutata nel contesto condominiale, soprattutto per quanto riguarda il decoro dell’edificio e l’impatto sulle parti comuni.

 

NORMATIVE PER L’INSTALLAZIONE DELLE INFERRIATE IN CONDOMINIO

L’installazione delle inferriate, in quanto intervento che modifica l’estetica esterna dell’edificio, deve seguire determinate regole stabilite dal Codice Civile e dal regolamento condominiale. In particolare, l’articolo 1122 del Codice Civile stabilisce che i condomini possono apportare modifiche alla propria unità immobiliare purché queste non danneggino le parti comuni o compromettano il decoro architettonico dell’edificio.
Le principali normative da considerare sono:

  1. Decoro architettonico: Le inferriate, essendo visibili dall’esterno, possono alterare l’aspetto dell’edificio. Per questo motivo, l’installazione deve essere autorizzata dall’assemblea condominiale, che può decidere di approvare l’installazione solo se le inferriate non compromettono il decoro dell’immobile. Spesso, per mantenere l’armonia estetica, l’assemblea può richiedere che le inferriate abbiano un design, un colore e una forma coerenti con l’aspetto dell’edificio.
  2. Autorizzazione dell’assemblea condominiale: Secondo l’articolo 1102 del Codice Civile, ogni condòmino ha diritto di utilizzare le parti comuni purché non alteri la loro destinazione e non impedisca agli altri condòmini di farne pari uso. Questo principio può essere applicato anche alle facciate dell’edificio. Pertanto, l’installazione delle inferriate richiede, nella maggior parte dei casi, una delibera assembleare a maggioranza semplice.
  3. Regolamento condominiale: Alcuni regolamenti condominiali possono già prevedere delle indicazioni specifiche riguardo l’installazione delle inferriate, inclusi i materiali, i colori e le caratteristiche estetiche che devono essere rispettate. È compito dell’amministratore far rispettare tali disposizioni, garantendo che eventuali installazioni siano conformi alle regole stabilite.
  4. Sicurezza: Oltre all’estetica, è importante che le inferriate siano installate rispettando le norme di sicurezza, in particolare per quanto riguarda le uscite di emergenza e l’evacuazione in caso di incendio. Le inferriate devono essere dotate di un sistema di apertura dall’interno in modo rapido e sicuro.

 

QUANDO È NECESSARIA L’AUTORIZZAZIONE CONDOMINIALE?

In linea generale, l’autorizzazione assembleare è sempre necessaria quando l’intervento riguarda parti comuni, come la facciata, o quando c’è il rischio che l’installazione dell’inferriata comprometta il decoro architettonico dell’edificio. Anche nei casi in cui il regolamento condominiale non imponga restrizioni specifiche, è buona prassi sottoporre la questione all’assemblea per evitare controversie future. Nel caso in cui un condòmino installi inferriate senza autorizzazione, l’assemblea condominiale o altri condòmini possono contestare l’intervento e, in casi estremi, richiedere la rimozione delle inferriate se queste risultano in contrasto con le norme estetiche dell’edificio.

 

RESPONSABILITÀ DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO RIGUARDO LE INFERRIATE IN CONDOMINIO

L’amministratore condominiale ha un ruolo cruciale nella gestione delle richieste di installazione delle inferriate, poiché deve assicurarsi che ogni modifica avvenga nel rispetto delle leggi e del regolamento condominiale. I suoi principali compiti includono:

  • Verifica della conformità normativa: L’amministratore deve garantire che l’installazione delle inferriate sia conforme alle normative in materia di sicurezza e non comprometta il decoro dell’edificio. Inoltre, deve verificare che l’installazione non violi quanto previsto dal regolamento condominiale.
  • Convocazione dell’assemblea: Quando uno o più condòmini richiedono l’autorizzazione per installare inferriate, l’amministratore deve inserire l’argomento all’ordine del giorno della prossima assemblea e raccogliere i voti necessari per approvare o meno la richiesta.
  • Mediazione tra condòmini: In caso di disaccordi o controversie sull’installazione delle inferriate, l’amministratore può svolgere un ruolo di mediatore, cercando soluzioni che soddisfino tutte le parti, come l’adozione di un modello di inferriate uniforme per l’intero condominio.

 

SOLUZIONI PRATICHE PER UN CONVIVENZA ARMONIOSA RIGUARDO L’INSTALLAZIONE DI INFERRIATE IN CONDOMINIO

Per evitare problemi futuri e garantire un’installazione conforme e accettata da tutti i condòmini, è consigliabile seguire alcune buone pratiche:

  • Uniformità nell’aspetto: L’assemblea può decidere di stabilire un modello standard per le inferriate da installare, in modo che tutte abbiano lo stesso design, colore e materiali. Questo garantisce che il decoro architettonico non venga compromesso e previene conflitti estetici tra i condòmini.
  • Documentazione e permessi: Prima di procedere con l’installazione, il condòmino interessato deve fornire una descrizione dettagliata del tipo di inferriata che intende installare, inclusi materiali e caratteristiche tecniche. L’amministratore dovrà conservare questa documentazione insieme al verbale dell’assemblea che ne ha approvato l’installazione.
  • Rispetto delle normative locali: Oltre alle regole condominiali, è importante verificare che l’installazione delle inferriate rispetti eventuali normative locali o regolamenti comunali, soprattutto se l’edificio è situato in un centro storico o soggetto a vincoli paesaggistici.

 

INFERRIATE IN CONDOMINIO

Le inferriate in condominio rappresentano una misura di sicurezza molto efficace, ma la loro installazione deve essere gestita con attenzione per evitare di alterare il decoro architettonico e per rispettare le norme condominiali. L’amministratore di condominio ha il compito di garantire che ogni intervento avvenga nel rispetto delle regole, facilitando il dialogo tra i condòmini e promuovendo soluzioni condivise. Un approccio armonioso e rispettoso permette di coniugare sicurezza e estetica, garantendo la tranquillità e il benessere di tutti i residenti.

 

****

Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.

Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.

Foto Agenzia Liverani