Negli ultimi anni, l’installazione di impianti fotovoltaici condominiali è diventata una soluzione sempre più diffusa per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. L’energia solare rappresenta una fonte rinnovabile, gratuita e pulita che può essere sfruttata non solo dai singoli proprietari, ma anche dall’intero condominio per alimentare le parti comuni e, in alcuni casi, anche le singole abitazioni.

COSA SONO GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONDOMINIALI?

Un impianto fotovoltaico è un sistema che trasforma l’energia solare in energia elettrica attraverso l’uso di pannelli solari. Nei condomini, questi impianti possono essere installati principalmente per due scopi:

  • Uso condominiale: L’energia prodotta dall’impianto viene utilizzata per alimentare le parti comuni del condominio, come l’illuminazione delle scale e dei garage, l’ascensore, i cancelli elettrici e gli altri servizi comuni. In questo caso, si parla di un impianto centralizzato a servizio del condominio.
  • Uso privato dei singoli condòmini: In alternativa, l’energia prodotta può essere suddivisa tra i vari appartamenti, consentendo ai singoli condòmini di utilizzare l’energia solare per le proprie abitazioni, attraverso un impianto condiviso con sistemi di distribuzione dedicati.

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONDOMINIALI

L’installazione di impianti fotovoltaici nei condomini è regolamentata principalmente dal Codice Civile e da leggi specifiche che promuovono l’uso di energie rinnovabili, in particolare:

  • Art. 1120 del Codice Civile: Riguarda le modifiche alle parti comuni degli edifici. L’installazione di impianti fotovoltaici è considerata una innovazione che mira al miglioramento dell’efficienza energetica, e pertanto è soggetta a una delibera assembleare che richiede una maggioranza qualificata: almeno la metà +1 dei partecipanti all’assemblea, che rappresentino almeno 500 millesimi dell’edificio.
  • Decreto Legislativo 28/2011 (che recepisce la Direttiva Europea 2009/28/CE): Promuove l’uso delle energie rinnovabili, incentivando l’installazione di impianti fotovoltaici negli edifici esistenti, inclusi i condomini, e prevede agevolazioni fiscali per questi interventi.
  • Legge n. 220/2012 (Riforma del condominio): Ha introdotto semplificazioni per l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, facilitando la possibilità di installare pannelli fotovoltaici a beneficio del condominio.

 

VANTAGGI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONDOMINIALI

L’installazione di un impianto fotovoltaico in condominio offre numerosi vantaggi, sia economici che ambientali:

  • Riduzione dei costi energetici: Il condominio può ridurre significativamente i costi legati all’energia elettrica utilizzata per alimentare le parti comuni. L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici può essere utilizzata per l’illuminazione, l’ascensore, i cancelli automatici e altri servizi condivisi, abbattendo i costi in bolletta.
  • Agevolazioni fiscali: L’installazione di un impianto fotovoltaico è soggetta a importanti incentivi fiscali, come la detrazione fiscale al 50% per le ristrutturazioni edilizie, che include anche gli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica. Inoltre, è possibile includere anche l’impianto fotovoltaico tra gli interventi agevolati, in particolar modo se combinato con altri lavori di efficientamento energetico (es. isolamento termico).
  • Autoconsumo e risparmio a lungo termine: Un impianto fotovoltaico permette al condominio di produrre la propria energia e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica. L’autoconsumo diretto consente un risparmio significativo, soprattutto nei mesi più soleggiati. L’investimento iniziale può essere recuperato nel giro di alcuni anni grazie alla riduzione delle bollette.
  • Valorizzazione dell’immobile: Un condominio che adotta soluzioni di efficienza energetica come i pannelli solari aumenta il proprio valore di mercato. La presenza di impianti fotovoltaici è un elemento attrattivo per chi cerca un immobile con costi di gestione ridotti e una maggiore attenzione all’ambiente.
  • Riduzione delle emissioni di CO2: L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici è pulita e rinnovabile, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del condominio e a limitare le emissioni di anidride carbonica, in linea con le politiche di sostenibilità energetica.

 

ITER PER L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONDOMINIALI

L’installazione di un impianto fotovoltaico in condominio segue una procedura ben definita, che include i seguenti passaggi:

  • Studio di fattibilità: Prima di installare un impianto fotovoltaico, è necessario verificare la fattibilità tecnica del progetto, valutando lo spazio disponibile sul tetto, l’esposizione al sole e le eventuali ombre che potrebbero ridurre la resa energetica. Un tecnico specializzato (ingegnere o architetto) effettua questa valutazione.
  • Convocazione dell’assemblea condominiale: Per avviare il progetto, è necessaria la convocazione di un’assemblea condominiale straordinaria. Durante l’assemblea, si discute la proposta e si delibera sull’installazione dell’impianto. La delibera deve ottenere il consenso della maggioranza dei condòmini, sia in termini di teste che di millesimi, come previsto dall’articolo 1120 del Codice Civile.
  • Richiesta dei permessi: In genere, l’installazione di impianti fotovoltaici non richiede particolari permessi, ma in alcuni casi potrebbe essere necessario presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune. Questo dipende dalle normative locali e dalla tipologia dell’intervento.
  • Stipula del contratto con l’installatore: Una volta ottenuto il consenso dell’assemblea e i permessi necessari, il condominio stipula un contratto con l’impresa incaricata di installare l’impianto. Il contratto deve includere dettagli sui costi, i tempi di realizzazione, le garanzie e la manutenzione.
  • Manutenzione dell’impianto: Dopo l’installazione, l’impianto richiede una manutenzione periodica, generalmente limitata alla pulizia dei pannelli e al controllo dell’efficienza del sistema. Il costo di manutenzione è basso, ma è fondamentale per garantire la massima resa energetica nel tempo.

 

RIPARTIZIONE DEI COSTI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONDOMINIALI

La ripartizione dei costi dell’impianto fotovoltaico può variare a seconda che l’impianto sia destinato a un uso comune o privato:

  • Impianto per le parti comuni: Se l’impianto fotovoltaico è destinato ad alimentare esclusivamente le parti comuni del condominio, i costi vengono ripartiti tra tutti i condòmini sulla base dei millesimi di proprietà. Questo tipo di impianto è generalmente più semplice da realizzare e richiede il consenso della maggioranza.
  • Impianto per uso privato: Se alcuni condòmini desiderano utilizzare l’energia prodotta per le proprie abitazioni, sarà necessario un accordo specifico per la divisione dei costi e l’installazione di contatori dedicati per ciascun appartamento. In questo caso, solo i condòmini interessati all’impianto fotovoltaico parteciperanno alle spese e all’eventuale risparmio energetico.

 

SFIDE E PROBLEMATICHE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONDOMINIALI

Nonostante i vantaggi, l’installazione di impianti fotovoltaici in condominio può presentare alcune sfide:

  • Consenso unanime: Anche se la normativa prevede il voto di maggioranza per approvare l’installazione, in alcuni condomini potrebbe essere difficile ottenere un consenso sufficiente, soprattutto se alcuni condòmini nutrono dubbi sui costi o sull’estetica dell’impianto.
  • Vincoli architettonici: Nei centri storici o in edifici sottoposti a vincoli architettonici o paesaggistici, l’installazione dei pannelli solari potrebbe essere soggetta a restrizioni o richiedere permessi specifici.
  • Spazio insufficiente sul tetto: In alcuni condomini, lo spazio disponibile sul tetto potrebbe essere limitato, specialmente se devono essere installati impianti per molti condòmini. In questi casi, è necessario valutare attentamente come suddividere l’area disponibile.

 

IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONDOMINIALI

L’installazione di impianti fotovoltaici condominiali rappresenta un investimento vantaggioso, sia dal punto di vista economico che ambientale. Grazie agli incentivi fiscali e alla riduzione dei costi energetici, un impianto fotovoltaico può ripagarsi nel tempo e contribuire alla sostenibilità del condominio.
Per ottenere il massimo beneficio, è fondamentale seguire attentamente le procedure legali e amministrative, coinvolgendo i condòmini in modo trasparente e assicurandosi di rispettare le normative locali.

 

****

Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.

Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.

Foto Agenzia Liverani