Le spese legali in condominio possono diventare un argomento spinoso e fonte di conflitto tra i condomini. Quando si verificano situazioni che richiedono l’intervento di avvocati, come liti con terzi, contenziosi interni o difese del condominio in tribunale, sorge inevitabilmente la questione di come ripartire queste spese tra i vari proprietari.

PRINCIPI GENERALI SULLA DIVISIONE DELLE SPESE LEGALI IN CONDOMINIO

In linea generale, le spese legali nel condominio sono considerate spese comuni. Pertanto, la loro ripartizione segue le stesse regole stabilite per le altre spese comuni, ovvero la suddivisione proporzionale in base ai millesimi di proprietà, salvo diverso accordo stabilito dall’assemblea o specifiche eccezioni previste dalla legge o dal regolamento condominiale.

 

QUANDO LE SPESE LEGALI SONO COMUNI

Le spese legali vengono considerate comuni quando il condominio agisce per tutelare gli interessi collettivi di tutti i condomini. Ecco alcuni esempi:

  • Difesa in Cause Legali Esterne: Se il condominio è coinvolto in un procedimento legale, ad esempio per una causa intentata da un vicino o da un fornitore, le spese legali sostenute per la difesa saranno divise tra tutti i condomini in base ai millesimi.
  • Recupero Crediti da Morosi: Quando l’amministratore incarica un avvocato per recuperare i crediti dai condomini morosi, le spese legali sono inizialmente anticipate dal condominio e ripartite tra tutti, ma, una volta recuperate le somme, devono essere rimborsate dai condomini morosi.

 

QUANDO LE SPESE LEGALI SONO A CARICO DI SPECIFICI CONDOMINI

Non tutte le spese legali sono ripartite tra tutti i proprietari. Vi sono situazioni in cui solo alcuni condomini devono farsi carico di queste spese:

  • Controversie Individuali: Se una lite o una causa legale coinvolge solo una parte dei condomini, le spese legali saranno a carico esclusivo dei proprietari interessati. Ad esempio, in una disputa riguardante il diritto di utilizzo di un’area comune, se solo alcuni condomini promuovono la causa, saranno loro a dover pagare le relative spese.
  • Spese per Azioni Contro Singoli Condomini: Quando il condominio avvia una causa legale contro un singolo condomino, come nei casi di abusi o violazioni delle norme condominiali, le spese possono essere addebitate al condomino perdente, in base alla decisione del giudice.

 

APPROVAZIONE DELLE SPESE LEGALI IN ASSEMBLEA

L’assemblea condominiale ha un ruolo cruciale nella decisione di avviare un’azione legale e nella gestione delle relative spese. L’amministratore può decidere autonomamente di affidarsi a un avvocato solo in caso di urgenza o per questioni che rientrano nei suoi poteri ordinari. In altri casi, è necessaria l’approvazione dell’assemblea, che delibererà con le maggioranze previste dalla legge. Se l’assemblea approva una spesa legale, questa sarà obbligatoria per tutti i condomini, anche per quelli che hanno votato contro la decisione.

 

CONTROVERSIE SULLA DIVISIONE DELLE SPESE LEGALI IN CONDOMINIO

Non è raro che sorgano conflitti tra i condomini sulla ripartizione delle spese legali, soprattutto quando queste derivano da cause ritenute “non necessarie” o quando alcuni condomini si sentono ingiustamente penalizzati. Alcuni dei motivi più frequenti di contestazione sono:

  • Decisioni Controverse dell’Assemblea: Se una parte dei condomini ritiene che la causa intrapresa non fosse giustificata, può impugnare la delibera, sostenendo che l’azione legale non rappresenti un interesse comune.
  • Disaccordo sull’Urgenza della Spesa: In alcuni casi, i condomini possono mettere in discussione la necessità di aver agito senza una preventiva autorizzazione dell’assemblea.

 

CONSIGLI PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLE SPESE LEGALI IN CONDOMINIO

  • Comunicazione Trasparente: L’amministratore dovrebbe informare in modo chiaro tutti i condomini sulle ragioni della causa legale, le spese previste e l’impatto economico per ciascuno.
  • Preventivi e Consulenze: Prima di avviare una causa, è utile richiedere preventivi da diversi studi legali e, se possibile, una consulenza per valutare la fattibilità e l’utilità della causa stessa.
  • Mediazione e Alternative: Quando possibile, è preferibile tentare una mediazione per risolvere i conflitti senza dover affrontare costi legali elevati e procedimenti giudiziari lunghi.

 

DIVISIONE DELLE SPESE LEGALI IN CONDOMINIO

La gestione delle spese legali in condominio richiede una particolare attenzione e una chiara comprensione delle regole che ne disciplinano la ripartizione. Rispettare le decisioni dell’assemblea, agire nel rispetto degli interessi comuni e considerare sempre l’opzione di una risoluzione amichevole dei conflitti può ridurre al minimo le tensioni e favorire una convivenza serena tra i condomini. In ogni caso, il supporto di professionisti qualificati è fondamentale per gestire queste situazioni con la massima trasparenza e conformità legale.

 

****

Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.

Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.

Foto Agenzia Liverani