Nel settore della microricettività, Bed & Breakfast (B&B) e locazioni brevi rappresentano due delle opzioni più popolari per chi vuole mettere a reddito un immobile. Sebbene possano sembrare simili, queste due formule presentano significative differenze in termini di normativa, modalità di gestione, servizi offerti e obblighi fiscali.

DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DI BED & BREAKFAST (B&B) E LOCAZIONI BREVI

BED & BREAKFAST (B&B)

Il B&B è un’attività in cui il proprietario, o chi ne ha titolo, offre ospitalità e colazione in un immobile in cui risiede stabilmente. Può essere gestito:

  • In forma non imprenditoriale: senza necessità di partita IVA, purché si rispettino limiti di reddito e occasionalità.
  • In forma imprenditoriale: richiede l’apertura della partita IVA e consente un’attività più continuativa.

Caratteristiche principali:

  • Deve essere gestito nel luogo di residenza del titolare.
  • È obbligatorio offrire la prima colazione.
  • I servizi extra (es. pulizie giornaliere o pasti) sono limitati dalla normativa locale.
  • Può ospitare un numero massimo di camere e posti letto, generalmente regolamentato a livello regionale.

LOCAZIONI BREVI

Le locazioni brevi sono contratti di affitto di durata inferiore a 30 giorni, utilizzati principalmente per soggiorni turistici o lavorativi. Non richiedono la residenza del proprietario nell’immobile.

Caratteristiche principali:

  • Non prevedono servizi aggiuntivi, come colazione o pulizie giornaliere.
  • Non necessitano di partita IVA, a meno che non si superi una certa frequenza o organizzazione, trasformando l’attività in imprenditoriale.
  • Sono regolate dall’art. 4 del D.L. 50/2017 e possono essere gestite in modo flessibile.

REGOLAMENTAZIONE E OBBLIGHI BUROCRATICI DEL BED & BREAKFAST (B&B) E LOCAZIONI BREVI

REGOLAMENTAZIONE E OBBLIGHI BUROCRATICI BED & BREAKFAST (B&B)

Il B&B è regolamentato da normative regionali che stabiliscono i requisiti strutturali, igienico-sanitari e operativi. Per avviare un B&B è necessario:

  • Presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune.
  • Rispettare i requisiti igienico-sanitari previsti per le camere e gli ambienti comuni.
  • Registrarsi al portale locale o regionale per la comunicazione dei flussi turistici.
  • In caso di gestione imprenditoriale, è richiesta la partita IVA e l’iscrizione al Registro delle Imprese.

REGOLAMENTAZIONE E OBBLIGHI BUROCRATICI LOCAZIONI BREVI

Le locazioni brevi sono soggette a meno vincoli burocratici rispetto ai B&B. Gli obblighi principali includono:

  • La registrazione degli ospiti presso le autorità di pubblica sicurezza tramite il portale Alloggiati Web.
  • La comunicazione dei flussi turistici, spesso attraverso un portale regionale.
  • L’obbligo di inserire il Codice Identificativo di Riferimento (CIR) su tutti gli annunci online, ove richiesto.
  • Non richiedono SCIA, salvo specifiche disposizioni locali.

 

ASPETTI FISCALI BED & BREAKFAST (B&B) E LOCAZIONI BREVI

ASPETTI FISCALI BED & BREAKFAST (B&B)

La fiscalità del B&B dipende dalla modalità di gestione:

  • Non imprenditoriale: i redditi sono dichiarati come redditi diversi nell’IRPEF.
  • Imprenditoriale: il reddito è soggetto a IVA e dichiarato come reddito d’impresa. Inoltre, si applicano i contributi previdenziali.

ASPETTI FISCALI LOCAZIONI BREVI

Le locazioni brevi offrono la possibilità di usufruire della cedolare secca al 21%, che semplifica la gestione fiscale. Questa opzione si applica ai redditi derivanti da locazioni brevi non imprenditoriali e consente di evitare l’applicazione dell’IRPEF ordinaria.

 

SERVIZI OFFERTI DA BED & BREAKFAST (B&B) E LOCAZIONI BREVI

Aspetto B&B Locazioni Brevi
Servizi inclusi Ospitalità e colazione Solo alloggio
Pulizia degli spazi Quotidiana o periodica A carico del locatore o dell’ospite
Pasti Solo la colazione Non previsti
Durata soggiorno Breve termine Fino a 30 giorni

 

DIFFERENZE OPERATIVE TRA BED & BREAKFAST (B&B) E LOCAZIONI BREVI

DIFFERENZE OPERATIVE BED & BREAKFAST (B&B)

Gestire un B&B richiede un impegno maggiore, poiché il titolare deve risiedere nella struttura e offrire un servizio più personalizzato, inclusa la preparazione della colazione. Inoltre, deve rispettare limiti di camere e posti letto, stabiliti dalla normativa locale.

DIFFERENZE OPERATIVE LOCAZIONI BREVI

La locazione breve è più flessibile: il locatore non deve risiedere nell’immobile e non è tenuto a fornire servizi aggiuntivi. È quindi ideale per chi vuole affittare senza una gestione quotidiana e continuativa.

 

QUANDO SCEGLIERE BED & BREAKFAST (B&B) O LOCAZIONI BREVI?

  • Scegli il B&B:
    • Se vivi nella struttura e desideri un contatto diretto con gli ospiti.
    • Se vuoi avviare un’attività turistica più strutturata.
    • Se vuoi offrire un’esperienza più personalizzata e includere la colazione.
  • Scegli le locazioni brevi:
    • Se possiedi uno o più immobili destinati esclusivamente all’affitto temporaneo.
    • Se preferisci un approccio meno impegnativo e più flessibile.
    • Se vuoi evitare di dover offrire servizi come la colazione o la pulizia giornaliera.

 

DIFFERENZE TRA BED & BREAKFAST (B&B) E LOCAZIONI BREVI

Le differenze tra Bed & Breakfast e locazioni brevi riguardano principalmente la gestione, i servizi offerti e i requisiti normativi. La scelta dipende dalle tue esigenze personali e dal tipo di esperienza che vuoi offrire ai tuoi ospiti. Entrambe le formule rappresentano ottime opportunità per valorizzare un immobile e inserirsi nel mercato turistico, purché si rispettino le normative locali e nazionali.

 

****

Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.

Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.

Foto Agenzia Liverani