Con l’arrivo dei primi freddi, molte amministrazioni condominiali si trovano ad affrontare una delle questioni più sentite dai condomini: l’accensione anticipata del riscaldamento. Questo tema, che interessa in particolare chi vive in città e in aree soggette a temperature variabili, assume un’importanza centrale per garantire il comfort abitativo e, al contempo, rispettare le normative vigenti e ottimizzare i costi di gestione.
NORMATIVA E DEROGHE REGIONALI : QUANDO È POSSIBILE ACCENDERE IL RISCALDAMENTO?
In Italia, le normative regolano i periodi di accensione degli impianti di riscaldamento per limitare il consumo di energia e ridurre l’impatto ambientale. Ogni anno, i comuni possono rilasciare ordinanze che stabiliscono date precise di inizio e fine del periodo di riscaldamento. Tuttavia, le rigide regole non escludono possibilità di deroga. Quando le temperature scendono sotto la media stagionale o si verificano condizioni climatiche particolarmente fredde, le amministrazioni locali possono permettere l’accensione anticipata del riscaldamento. Questo significa che, se si verificano condizioni di particolare disagio, è possibile accendere gli impianti anche prima delle date stabilite dalla normativa, previa autorizzazione del comune o della regione di appartenenza.
COSA SIGNIFICA “ACCENSIONE ANTICIPATA”?
L’accensione anticipata è una misura che consente di riscaldare gli edifici prima dell’inizio ufficiale della stagione invernale. È una risposta alle necessità di benessere termico e di tutela della salute dei residenti, specialmente per le fasce più vulnerabili, come anziani e bambini. L’accensione anticipata può essere richiesta sia per intero edificio, sia per singole abitazioni in cui gli impianti di riscaldamento siano autonomi.
PROCEDURA: COME RICHIEDERE L’ACCENSIONE ANTICIPATA?
Per i condomini, la richiesta di accensione anticipata deve solitamente passare attraverso l’amministratore, che provvederà a verificare con il consiglio condominiale o l’assemblea la fattibilità della deroga. È consigliabile seguire questi passi:
- Valutare il Termometro: È opportuno che l’amministratore verifichi le temperature medie giornaliere, per documentare l’effettiva esigenza di riscaldamento.
- Convocare un’Assemblea: Se la deroga è consentita, è necessario informare tutti i condomini ed eventualmente convocare un’assemblea straordinaria per prendere una decisione condivisa.
- Richiedere l’Autorizzazione Comunale: In alcuni comuni, è obbligatorio presentare una domanda per ottenere il via libera all’accensione anticipata.
BENEFICI E SVANTAGGI DELL’ACCENSIONE ANTICIPATA
L’accensione anticipata del riscaldamento porta con sé vantaggi immediati in termini di benessere e vivibilità delle abitazioni, specialmente nei condomini con molti anziani, bambini o persone con problemi di salute. Al contempo, ci sono aspetti da considerare attentamente, tra cui:
- Aumento dei Costi: Riscaldare gli ambienti in anticipo comporta un incremento delle spese di gestione condominiale. Un’adeguata pianificazione e un controllo costante del consumo possono ridurre l’impatto economico.
- Impatto Ambientale: Un maggiore uso di combustibili può contribuire all’inquinamento atmosferico. Per limitare questo impatto, molti condomini stanno optando per soluzioni di riscaldamento ecocompatibili, come pompe di calore e caldaie a condensazione.
- Gestione dei Termosifoni: In caso di riscaldamento centralizzato, è fondamentale gestire correttamente i termosifoni nelle singole abitazioni, regolando le valvole per evitare sprechi.
CONSIGLI PER UN USO EFFICIENTE DEL RISCALDAMENTO
Ecco alcune buone pratiche che possono aiutare a riscaldare casa in modo efficiente e ridurre i costi, senza rinunciare al comfort:
- Isolare Bene Gli Ambienti: Un buon isolamento di finestre e porte contribuisce a trattenere il calore, evitando dispersioni.
- Ventilare Adeguatamente: Aprire le finestre solo per pochi minuti al giorno è sufficiente per arieggiare senza raffreddare troppo gli ambienti.
- Evitare Sprechi: In presenza di valvole termostatiche, regolarle a una temperatura confortevole (circa 20°C) riduce il consumo e allunga la durata degli impianti.
- Sfruttare l’Esposizione Solare: Approfittare delle ore di sole per riscaldare naturalmente gli ambienti è un buon metodo per integrare il riscaldamento e migliorare il comfort.
ACCENSIONE ANTICIPATA DEL RISCALDAMENTO
L’accensione anticipata del riscaldamento è una scelta che può migliorare notevolmente la qualità della vita nei condomini durante i mesi più freddi. Tuttavia, per attuarla efficacemente, è essenziale una buona comunicazione tra amministrazione condominiale, condomini e autorità locali. Un approccio trasparente, che tenga conto delle esigenze di tutti e delle norme vigenti, contribuisce a creare un ambiente abitativo più accogliente e sostenibile per tutta la comunità.
Per concludere, il ruolo dell’amministratore è fondamentale non solo nel coordinare le richieste, ma anche nel promuovere un uso responsabile delle risorse energetiche e sostenere il condominio nella transizione verso soluzioni di riscaldamento più efficienti ed ecologiche.
****
Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.
Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi. Di seguito la tabella inerente la ripartizione delle spese di condominio, tabella delle spese di riscaldamento, articolo sull’accensione degli impianti di riscaldamento.
Foto Agenzia Liverani