La presenza di un numero eccessivo di piccioni in condominio è un problema comune nelle aree urbane, che può creare una serie di disagi sia igienici che estetici. Questi volatili tendono a nidificare sui balconi, nei cortili o sui tetti degli edifici, lasciando escrementi, penne e detriti, che oltre a sporcare, possono anche danneggiare le strutture. I piccioni, inoltre, possono rappresentare un rischio per la salute, poiché possono trasmettere malattie attraverso i loro escrementi. Vediamo quali soluzioni possono essere adottate per ridurre la presenza di questi animali in condominio.
RISCHI LEGATI ALLA PRESENZA DI PICCIONI
I piccioni, oltre a creare fastidio con il loro stazionare nelle aree condominiali, rappresentano una serie di rischi significativi:
- Problemi igienici: Gli escrementi dei piccioni possono danneggiare le superfici di edifici, monumenti e automobili, oltre a essere un potenziale veicolo di batteri, funghi e parassiti, che possono causare malattie come salmonella, istoplasmosi e psittacosi.
- Danni strutturali: Gli escrementi acidi possono corrodere metalli e pietra, deteriorando balconi, tetti e facciate. Inoltre, i nidi possono bloccare grondaie e scarichi, provocando infiltrazioni d’acqua.
- Disturbi alla quiete: Il rumore dei piccioni, specie nelle prime ore del mattino o durante la nidificazione, può disturbare il riposo e la tranquillità dei condomini.
SOLUZIONI PER TENERE LONTANI I PICCIONI DAL CONDOMINIO
Per affrontare il problema dei piccioni in condominio, esistono diverse soluzioni, che vanno da sistemi di prevenzione passiva a metodi di dissuasione più attivi. Ecco le principali strategie:
RETI ANTI-PICCIONE
Le reti anti-piccione sono una delle soluzioni più efficaci e comuni per evitare che i piccioni si posino su balconi, terrazzi e tetti. Queste reti vengono installate in modo da creare una barriera fisica che impedisce ai volatili di accedere alle aree protette. Sono realizzate in materiali resistenti alle intemperie e possono essere quasi invisibili, preservando l’estetica dell’edificio.
Le reti sono particolarmente utili in aree chiuse o semi-aperte, come logge o cortili interni, e rappresentano una misura di lungo termine.
DISSUASORI A SPILLO
I dissuasori a spillo, o punte anti-piccione, sono barre di plastica o metallo con spuntoni che vengono installate su cornicioni, balconi, grondaie o altri punti dove i piccioni amano posarsi. Non fanno male agli animali, ma li dissuadono dal fermarsi, poiché creano una superficie scomoda su cui non possono appoggiarsi.
Questa soluzione è efficace per impedire ai piccioni di trovare punti di appoggio, ma deve essere installata correttamente per coprire tutte le aree in cui gli uccelli potrebbero tentare di posarsi.
DISPOSITIVI SONORI E VISIVI DI DISSUASIONE
Alcuni condomini utilizzano dispositivi sonori che emettono ultrasuoni fastidiosi per i piccioni, ma impercettibili per l’orecchio umano. Questi dispositivi possono coprire aree relativamente grandi e funzionano in modo continuo per scoraggiare i piccioni dal rimanere nelle vicinanze.
In alternativa, ci sono dispositivi visivi, come sagome di predatori (falchi, aquile o gufi) o oggetti riflettenti, che spaventano i piccioni e li dissuadono dal fermarsi. Tuttavia, questi metodi possono perdere efficacia nel tempo, poiché i piccioni possono abituarsi alla loro presenza.
GEL E SPRAY REPELLENTI
Sul mercato esistono diversi tipi di gel repellenti che possono essere applicati sulle superfici dove i piccioni tendono a posarsi. Questi gel creano una superficie appiccicosa che non danneggia gli animali, ma li dissuade dal fermarsi a lungo. Anche gli spray repellenti, a base di sostanze naturali, possono essere applicati su balconi, davanzali e terrazzi per scoraggiare la presenza dei piccioni.
Questi prodotti sono una soluzione temporanea e devono essere riapplicati periodicamente, soprattutto dopo piogge o intemperie.
SISTEMI ELETTRICI DI DISSUASIONE
Un’altra soluzione avanzata è rappresentata dai sistemi elettrici di dissuasione, che consistono in strisce elettriche a bassa tensione posizionate sulle superfici frequentate dai piccioni. Quando gli uccelli toccano queste strisce, ricevono una piccola scossa elettrica che, pur essendo innocua, li spaventa e li induce a cercare un altro luogo dove posarsi.
Questo sistema è efficace, ma può risultare più costoso rispetto alle altre opzioni e richiede una manutenzione regolare.
PULIZIA REGOLARE E RIMOZIONE DEI NIDI
La pulizia regolare delle aree comuni è fondamentale per evitare che i piccioni ritornino. Gli escrementi devono essere rimossi tempestivamente, poiché i piccioni tendono a frequentare i luoghi dove trovano tracce del loro passaggio.
Inoltre, è importante eliminare eventuali nidi non appena vengono scoperti. La rimozione deve essere eseguita con cautela e, preferibilmente, affidata a professionisti per evitare la diffusione di parassiti o malattie.
RICHIEDERE L’INTERVENTO DI PROFESSIONISTI
Se il problema è particolarmente grave, la soluzione più sicura e definitiva è rivolgersi a ditte specializzate nella disinfestazione dei piccioni. Questi professionisti possono valutare la situazione, adottare le misure più efficaci e garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di protezione degli animali.
NORMATIVE E RISPETTO DEGLI ANIMALI
È importante ricordare che i piccioni, come tutti gli animali selvatici, sono protetti dalla legge e non possono essere danneggiati o uccisi. Le soluzioni adottate devono essere rispettose del benessere degli animali, cercando di allontanarli in modo etico e senza causare loro sofferenze.
Le ordinanze comunali, inoltre, spesso vietano di dare da mangiare ai piccioni in aree pubbliche o private, poiché questa pratica può incentivare la proliferazione di questi volatili. I condomini possono stabilire delle regole interne per scoraggiare i residenti dal lasciare cibo a disposizione dei piccioni.
PICCIONI IN CONDOMINIO
Gestire la presenza di troppi piccioni in condominio richiede l’adozione di misure preventive e dissuasive efficaci, che rispettino al tempo stesso la salute umana e il benessere degli animali. Utilizzare reti, dissuasori e dispositivi di allontanamento, mantenere pulite le aree comuni e consultare professionisti specializzati sono le strategie migliori per affrontare il problema in modo definitivo e sostenibile.
****
Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.
Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.
Foto Agenzia Liverani