La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche ai bonus edilizi, con una particolare attenzione alle aliquote di detrazione e ai limiti di spesa. Ecco una panoramica delle principali agevolazioni previste per l’anno in corso (bonus edilizi 2025)
BONUS RISTRUTTURAZIONI
- Abitazione Principale: Per le spese sostenute nel 2025 relative all’abitazione principale, è prevista una detrazione del 50% su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
- Altre Unità Immobiliari: Per interventi su immobili diversi dall’abitazione principale, la detrazione scende al 36% nel 2025, mantenendo lo stesso limite di spesa.
ECOBONUS
- Abitazione Principale: Gli interventi di efficientamento energetico sull’abitazione principale beneficiano di una detrazione del 50% per le spese sostenute nel 2025.
- Altre Unità Immobiliari: Per le altre proprietà, l’aliquota è fissata al 36% per lo stesso periodo.
SISMABONUS
- Abitazione Principale: Per interventi di miglioramento sismico sull’abitazione principale, la detrazione è del 50% nel 2025, con un tetto di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
- Altre Unità Immobiliari: Per gli altri immobili, la detrazione è del 36% per le spese sostenute nel 2025.
SUPERBONUS
Il Superbonus prosegue con una detrazione del 65% nel 2025, ripartita in 10 quote annuali di pari importo, ma è applicabile solo per le spese avviate da condomini, proprietari di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate e ONLUS, prima del 15 ottobre 2024.
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI
Prorogato per il 2025, questo bonus prevede una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione, con un limite di spesa di 5.000 euro.
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE
Confermato anche per il 2025, offre una detrazione del 75% su un ammontare massimo di spesa di 50.000 euro per unità immobiliare, ripartita in 5 quote annuali di pari importo, per interventi finalizzati al superamento o all’abbattimento delle barriere architettoniche.
È importante notare che, a partire dal 2026, le aliquote di detrazione subiranno ulteriori riduzioni. Per l’abitazione principale, la detrazione passerà al 36%, mentre per le altre unità immobiliari scenderà al 30%.
Si raccomanda di consultare fonti ufficiali o professionisti del settore per ottenere informazioni dettagliate e aggiornate sulle specifiche condizioni e modalità di accesso ai bonus edilizi nel 2025.
****
Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.
Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.
Foto Agenzia Liverani