L’acquisto della prima casa è un obiettivo per molte famiglie e giovani italiani, e per agevolare questo passo importante, il governo ha introdotto una serie di incentivi fiscali e vantaggi economici. Queste agevolazioni rendono più accessibile l’acquisto dell’abitazione principale, riducendo le imposte e, in alcuni casi, offrendo agevolazioni specifiche per giovani acquirenti o famiglie con determinate caratteristiche.
COSA SONO LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA?
Le agevolazioni prima casa consistono in una serie di benefici fiscali pensati per chi acquista un’abitazione da destinare a residenza principale, riducendo le imposte legate alla compravendita e facilitando l’accesso alla proprietà immobiliare. Gli incentivi principali riguardano:
- Imposta di Registro Ridotta al 2%: quando l’acquisto è da un privato, l’imposta di registro è ridotta al 2% (invece del 9%), applicata sul valore catastale dell’immobile e non sul prezzo di acquisto.
- IVA al 4%: per chi acquista da un’impresa edile, l’IVA scende al 4% anziché al 10%.
- Imposte Catastali e Ipotecarie Fisse: l’importo delle imposte catastali e ipotecarie è ridotto a 50 euro ciascuna per chi compra la prima casa.
REQUISITI PER ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA
Per beneficiare delle agevolazioni prima casa, è necessario soddisfare alcuni requisiti:
- Immobile non di lusso: l’abitazione non deve rientrare nelle categorie catastali considerate di lusso (A/1, A/8 e A/9).
- Prima Casa nel Comune di Residenza: il compratore deve avere la residenza nel comune in cui si trova l’immobile, o trasferirla entro 18 mesi dall’acquisto.
- Assenza di Altre Proprietà Abitative: l’acquirente non deve possedere altre abitazioni nello stesso comune o già acquistate con agevolazioni prima casa, a meno che non venda la precedente abitazione entro un anno.
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA PER GIOVANI SOTTO I 36 ANNI
Il decreto Sostegni-bis ha introdotto agevolazioni specifiche per i giovani sotto i 36 anni con ISEE inferiore a 40.000 euro. Questi benefici includono:
- Esenzione totale dall’Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale: per gli acquisti da privati, gli under 36 con i requisiti richiesti sono esentati da tutte le imposte normalmente dovute.
- Credito d’Imposta sull’IVA: per gli acquisti da impresa con IVA, viene riconosciuto un credito d’imposta di pari importo.
- Mutui Agevolati: per gli under 36 che richiedono un mutuo, è prevista una garanzia statale fino all’80% del capitale, facilitando l’accesso ai finanziamenti bancari.
Queste misure rappresentano un’importante agevolazione per i giovani, rendendo l’acquisto della prima casa più sostenibile e incentivando il risparmio.
CREDITO D’IMPOSTA IN CASO DI REINVESTIMENTO PER PRIMA CASA
Chi vende una prima casa e acquista un’altra abitazione entro un anno può beneficiare di un credito d’imposta pari all’imposta di registro o IVA già pagata in precedenza. Questo credito può essere utilizzato per:
- Ridurre le imposte dovute sull’acquisto della nuova abitazione;
- Abbattere l’IRPEF nelle dichiarazioni fiscali future.
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA E BONUS RISTRUTTURAZIONE
Acquistare una prima casa permette anche di usufruire di alcuni bonus per la ristrutturazione e l’efficienza energetica, tra cui:
- Bonus Ristrutturazioni: detrazione fiscale del 50% sulle spese per interventi di recupero edilizio, fino a un massimo di 96.000 euro.
- Ecobonus: agevolazione del 65% per lavori di miglioramento dell’efficienza energetica.
- Sismabonus: detrazioni fiscali per interventi antisismici, particolarmente utili nelle zone a rischio sismico.
Questi incentivi permettono ai nuovi proprietari di migliorare l’abitabilità e il valore dell’immobile, con risparmi fiscali significativi.
COME RICHIEDERE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA
Per usufruire delle agevolazioni prima casa, l’acquirente deve dichiarare al momento della stipula del rogito notarile che intende adibire l’immobile a residenza principale e che soddisfa tutti i requisiti previsti. Sarà compito del notaio verificare la documentazione e applicare le agevolazioni fiscali durante la fase di compravendita. Nel caso di agevolazioni per giovani under 36, è necessario fornire l’attestazione ISEE.
SANZIONI IN CASO DI PERDITA REQUISITI PER AGEVOLAZIONI PRIMA CASA
Se l’acquirente non riesce a trasferire la residenza entro 18 mesi o vende l’abitazione prima dei 5 anni dall’acquisto (senza reinvestire in un’altra prima casa), perderà le agevolazioni ottenute. In questo caso sarà tenuto a pagare la differenza d’imposta e una sanzione del 30% sul totale dovuto.
VANTAGGI PER I PROPRIETARI E IMPATTO SUL MERCATO IMMOBILIARE
Le agevolazioni prima casa hanno effetti positivi sul mercato immobiliare, favorendo l’accesso alla proprietà e stimolando il settore delle ristrutturazioni. Inoltre, l’agevolazione del credito d’imposta e l’accesso ai mutui agevolati incentivano la crescita economica e sociale, riducendo la difficoltà d’acquisto per molti cittadini.
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA
Le agevolazioni per la prima casa rappresentano un’importante opportunità per chi desidera acquistare la propria abitazione, permettendo di ridurre significativamente le imposte e di accedere a condizioni agevolate per i mutui. Grazie a questi incentivi, molte famiglie italiane possono realizzare il sogno di diventare proprietari, sostenute da strumenti pensati per alleggerire il carico fiscale e incentivare il risparmio.
Sia per giovani che per famiglie, conoscere tutte le opzioni di agevolazione è fondamentale per affrontare l’acquisto in modo consapevole e beneficiare di tutte le opportunità di risparmio disponibili.
****
Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.
Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.
Foto Agenzia Liverani