BLOG
QUANTI MILLESIMI SERVONO PER RENDERE VALIDA UN’ASSEMBLEA CONDOMINIALE?
L’assemblea condominiale è il cuore della vita di ogni condominio: è il luogo dove si prendono le decisioni più importanti, si approvano i bilanci, si nominano (o revocano) gli amministratori e si definiscono le spese comuni. Tuttavia, non sempre è chiaro quali siano...
COME AGIRE SE L’ASSEMBLEA CONDOMINIALE NON DELIBERA SULLE MANUTENZIONI NECESSARIE
La manutenzione delle parti comuni di un condominio è un tema cruciale per garantire sicurezza, efficienza e valore agli immobili. Tuttavia, non è raro che l’assemblea condominiale — organo deputato a deliberare in materia — si trovi in una situazione di stallo, non...
DIRITTI DELL’INQUILINO IN CASO DI VENDITA DELL’IMMOBILE: COSA SAPERE SE IL PROPRIETARIO VUOLE VENDERE CASA
Quando si è in affitto, una delle situazioni che può generare maggiore preoccupazione è la decisione del proprietario di vendere l’immobile locato. È una circostanza più comune di quanto si pensi e spesso genera dubbi: “Posso essere sfrattato?”, “Il nuovo proprietario...
RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO IN CONDOMINIO CON I CONTABILIZZATORI: NORME, CRITERI E BUONE PRATICHE
La ripartizione delle spese di riscaldamento in condominio con i contabilizzatori di calore è un tema di grande rilevanza per amministratori, condomini e tecnici. L’obiettivo è garantire una distribuzione equa dei costi energetici, basata sui consumi effettivi, nel...
IPOTECA GIUDIZIALE PER DEBITI CONDOMINIALI: COME FUNZIONA
L’ipoteca giudiziale per debiti condominiali è uno strumento che il condominio può usare per garantire il credito verso un condomino moroso: costituisce un vincolo sull’immobile del debitore che facilita il recupero coattivo del credito (es. pignoramento immobiliare)...
UMIDITÀ IN CONDOMINIO: CAUSE, RESPONSABILITÀ E SOLUZIONI
L’umidità in condominio è uno dei problemi più frequenti e complessi da gestire, sia per gli amministratori condominiali che per i singoli proprietari. Si manifesta sotto forma di macchie sui muri, muffe, cattivi odori o addirittura danni strutturali agli edifici, e...
ASCENSORE IN CONDOMINIO: NORME, OBBLIGHI, COSTI E GESTIONE
L’ascensore in condominio è uno degli impianti più importanti all’interno di un condominio, soprattutto nei palazzi multipiano. La sua presenza incide in modo significativo sulla qualità della vita, sull’accessibilità e anche sul valore dell’immobile. Tuttavia,...
AMIANTO IN CONDOMINIO: OBBLIGHI, RESPONSABILITÀ E GESTIONE DELL’EMERGENZA
L’amianto è stato ampiamente utilizzato in Italia fino alla fine degli anni '80 in moltissimi settori, compreso quello edilizio, per le sue caratteristiche di isolamento termico, resistenza al fuoco e basso costo. Tuttavia, con l’emergere delle sue proprietà...
MODIFICA DEL REGOLAMENTO CONDOMINIALE: DISCIPLINA, LIMITI E GIURISPRUDENZA
Il regolamento condominiale rappresenta il principale strumento normativo interno che disciplina l’organizzazione e la gestione della vita condominiale. Esso può essere approvato e modificato, la modifica del regolamento condominiale deve avvenire secondo regole...
CONDOMINIO MINIMO: GUIDA COMPLETA ALLA GESTIONE E NORMATIVA
Nel panorama immobiliare italiano, il condominio minimo rappresenta una realtà molto diffusa ma spesso poco compresa. Si tratta di quei piccoli edifici, generalmente composti da due o tre unità immobiliari, che pur non avendo tutte le caratteristiche dei grandi...