L’assemblea di supercondominio è un organo decisionale fondamentale per la gestione delle aree e dei servizi comuni a più edifici, ciascuno dei quali rappresenta un condominio autonomo. Si tratta di una figura giuridica regolata dal Codice Civile italiano e sempre più diffusa nei contesti abitativi moderni, come complessi residenziali di grandi dimensioni.

COS’È UN SUPERCONDOMINIO?

Il supercondominio è una struttura composta da più condomini che condividono alcune parti comuni, come strade private, giardini, parcheggi, impianti di illuminazione, ascensori o sistemi di videosorveglianza. La sua esistenza è disciplinata dagli articoli 1117 e seguenti del Codice Civile, così come dall’art. 67 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, che stabilisce le modalità di partecipazione all’assemblea e la rappresentanza degli interessi dei singoli condomini.

 

QUANDO CONVOCARE L’ASSEMBLEA DI SUPERCONDOMINIO?

L’assemblea di supercondominio deve essere convocata per deliberare su questioni che riguardano le parti comuni condivise tra i vari condomini. Tra le principali ragioni per la convocazione troviamo:

L’assemblea può essere convocata dall’amministratore del supercondominio o su richiesta di almeno un sesto dei millesimi complessivi.

 

MODALITÀ DI CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DI SUPERCONDOMINIO

La convocazione dell’assemblea deve rispettare precise regole per essere valida:

  1. Avviso di Convocazione: Deve essere inviato con almeno 5 giorni di preavviso (in caso di urgenza) o 10 giorni per assemblee ordinarie. L’avviso deve contenere data, orario, luogo e ordine del giorno.
  2. Rappresentanza: Ogni condominio partecipa tramite il proprio amministratore o un delegato, che rappresenta i millesimi del rispettivo edificio.
  3. Quorum Costitutivi e Deliberativi: Le deliberazioni sono valide se sono presenti almeno la metà dei millesimi complessivi e la maggioranza degli intervenuti. Per decisioni rilevanti, come lavori straordinari, possono essere richiesti quorum più elevati.

 

FUNZIONI DELL’ASSEMBLEA DI SUPERCONDOMINIO

L’assemblea ha competenza su tutte le decisioni che riguardano le parti comuni del supercondominio. Tra le principali funzioni troviamo:

  • Approvazione dei Bilanci: La gestione economica delle spese comuni deve essere approvata dall’assemblea.
  • Nomina dell’Amministratore: L’assemblea può nominare un amministratore unico per il supercondominio o confermare gli amministratori dei singoli condomini con ruoli coordinati.
  • Deliberazione di Lavori Straordinari: L’assemblea decide su interventi di manutenzione straordinaria che riguardano le aree comuni.
  • Risoluzione di Controversie: L’assemblea può intervenire per risolvere conflitti tra condomini relativi all’uso delle parti comuni.

 

RUOLO DELL’AMMINISTRATORE DEL SUPERCONDOMINIO

L’amministratore del supercondominio ha compiti simili a quelli di un amministratore di condominio, ma su una scala più ampia. Le sue responsabilità includono:

  • Gestione delle spese comuni
  • Convocazione delle assemblee
  • Esecuzione delle delibere assembleari
  • Manutenzione e controllo degli spazi comuni

In assenza di un amministratore unico, gli amministratori dei singoli condomini devono collaborare per garantire la gestione del supercondominio.

 

QUORUM E VOTAZIONI

Il sistema di votazione nell’assemblea di supercondominio è regolato da specifici quorum:

  • Quorum Costitutivi: L’assemblea è valida se è presente almeno la maggioranza dei millesimi complessivi.
  • Quorum Deliberativi: Per l’approvazione delle decisioni ordinarie è sufficiente la maggioranza dei presenti; per lavori straordinari o modifiche significative, possono essere richieste maggioranze qualificate.

 

PROBLEMATICHE COMUNI E SOLUZIONI

La gestione di un supercondominio può presentare diverse sfide:

  • Conflitti tra Condomini: La presenza di più condomini può generare divergenze di opinioni su spese e interventi. La mediazione dell’amministratore diventa fondamentale.
  • Difficoltà nella Ripartizione delle Spese: È essenziale una chiara ripartizione dei costi basata sui millesimi.
  • Partecipazione Scarsa alle Assemblee: L’amministratore può incentivare la partecipazione con strumenti digitali per il voto o convocazioni mirate.

 

BUONE PRATICHE PER UNA GESTIONE EFFICACE DELL’ASSEMBLEA DI SUPERCONDOMINIO

Per garantire un funzionamento efficiente dell’assemblea di supercondominio è utile adottare alcune buone pratiche:

  • Comunicazione Trasparente: Informare tempestivamente i condomini su decisioni, spese e interventi.
  • Uso della Tecnologia: Adottare piattaforme digitali per la gestione delle assemblee e la condivisione dei documenti.
  • Collaborazione tra Amministratori: In assenza di un amministratore unico, è fondamentale un coordinamento efficace tra gli amministratori dei singoli condomini.

 

ASSEMBLEA DI SUPERCONDOMINIO

L’assemblea di supercondominio è uno strumento essenziale per la gestione condivisa di servizi e spazi comuni tra più edifici. Una corretta organizzazione e la collaborazione tra amministratori e condomini possono garantire una gestione efficiente e trasparente, migliorando la qualità della vita all’interno del complesso residenziale. Investire in una comunicazione chiara e nella partecipazione attiva dei condomini è la chiave per il successo di questo importante organo decisionale.

 

****

Lo Studio rimane a disposizione per ogni e qualsivoglia chiarimento in merito.

Per conoscere i servizi che si offrono rimandiamo alla pagina dei Servizi.

Foto Agenzia Liverani